Menu principale:
Nell’area archeologica, posta sotto la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, è possibile scoprire interessanti reperti, tra i quali:
un raro calendario ad affresco con scene di lavori agricoli (fine II sec. d.C.)
resti di una domus romana, abitata tra il I ed il IV secolo d.C.
un interessante esemplare del c.d. “Quadrato Magico di Sator”
testimonianze della Basilica paleocristiana fondata da Papa Sisto III (432-444 d. C.).
E’, inoltre, conservata una ricca collezione di tegole bollate, provenienti dal tetto della Basilica e risalenti ad un periodo compreso tra il I ed il XV secolo d.C. Tali reperti furono documentati da Filippo Magi, responsabile delle operazioni di scavo avvenute tra il 1966 ed il 1971.